Le Lezioni

Addestrare significa rendere destro, vale a dire più capace o abile in un contesto ben definito. Ad esempio nell’autocontrollo, nell’eseguire un’istruzione in sicurezza, nello svolgere un esercizio, nel formarsi una competenza, nel lavoro e nello sport, ecc.

Addestrare significa rendere più abile e capace il cane in un contesto definito: autocontrollo, esecuzione sicura di istruzioni, sviluppo di competenze, lavoro o sport. L’obiettivo è modellare i comportamenti del cane nel pieno rispetto della sua natura e delle sue esigenze. Questo è il compito dell’addestratore, dell’educatore e dell’istruttore cinofilo.
L’educazione del proprietario e l’addestramento del cane liberano quest’ultimo dai limiti di una società non sempre conforme alle sue caratteristiche di specie. L’addestramento, contrariamente a quanto sostengono alcuni detrattori, non trasforma mai il cane in un automa. Si tratta di critiche provenienti soprattutto da chi persegue interessi personali. Vi invitiamo a sperimentarlo di persona con i nostri cani.
Per informazioni sull’addestramento di livello base, potete cliccare qui, si tratta del percorso che risolve la maggior parte delle problematiche più comuni. Per approfondire i programmi intermedi ed avanzati, vi invitiamo a cliccare qui.

Modalità delle lezioni

Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale o bisettimanale, e sono tenuti anche in caso di pioggia leggera. Le lezioni possono essere cancellate con un preavviso telefonico minimo di 24 ore, pena l’addebito della lezione stessa.

A chi sono rivolti i corsi

I corsi sono aperti a cani di qualsiasi razza o meticci, senza limiti di età o taglia, indipendentemente dalle esperienze pregresse o dai risultati già ottenuti.

Quando iniziare

L’addestramento di base può cominciare già dai 60–70 giorni di vita del cucciolo, previa valutazione individuale.
Serietà e competenza
Uomini e Cani è il centro di addestramento a Genova con il maggior numero di recensioni Google a 5 stelle per casi risolti in pratica.

Durata e promozioni

I nostri corsi a Genova sono proposti a prezzi competitivi. Oltre alle lezioni singole, offriamo pacchetti da 4, 10 e 15 incontri.
• I pacchetti da 15 lezioni vanno completati entro 6 mesi dal loro inizio,
• I pacchetti da 10 lezioni entro 4 mesi,
• I pacchetti da 4 lezioni entro 2 mesi.
Eventuali deroghe vengono valutate caso per caso, solo in presenza di motivazioni assolute.
La formula più comune per i privati prevede lezioni in presenza: potete approfondire consultando la sezione Addestramento livello base. La durata effettiva del lavoro con il cane è di circa 45 minuti, modulata sulle caratteristiche individuali. È sempre garantito uno spazio per i chiarimenti necessari. Le lezioni possono essere individuali, di coppia o di gruppo, a seconda delle esigenze e a nostra discrezione.
La frequenza degli incontri sarà settimanale o bisettimanale.

Luogo delle lezioni

Il luogo delle lezioni è flessibile e segue il modello cane–proprietario–istruttore. Le attività possono svolgersi:
• presso il domicilio, quando è richiesto un intervento specifico (ad esempio per cani mordaci o altamente problematici),
• in ambienti eterogenei, per favorire un apprendimento completo, anche vicino alla nostra sede di Genova Quarto o Torriglia (GE),
• in parchi cittadini, quartieri trafficati o aree rurali, a seconda delle necessità,
• su campi di addestramento, sia all’aperto che al coperto.

Ogni cane, indipendentemente da razza, età ed esperienza, ha esigenze specifiche. È quindi importante che l’addestramento si svolga in contesti simili a quelli della vita reale, garantendo sempre la massima sicurezza e il rispetto delle normative vigenti.
L’addestramento di livello base, descritto nel dettaglio qui, rappresenta l’attività più efficace ed utile per le famiglie. Se fosse svolto su un campo di addestramento, non produrrebbe i medesimi risultati di un percorso ricco di stimoli, e in linea con l’ambiente in cui il cane vive quotidianamente.