Corsi Addestratori, Corsi Educatori, Corsi Istruttori

Un percorso formativo completo
Diventare addestratori, educatori o istruttori cinofili con Feel Dog a Genova significa intraprendere una scelta consapevole, impegnativa e gratificante. Il nostro programma integra teoria, pratica e tirocinio su campo, per formare professionisti preparati e capaci di operare nella vita reale.
Programma del corso
1ª Parte – Le basi dello sviluppo del cucciolo
• Il periodo precedente alla nascita
• Periodo neonatale: apprendimento del cucciolo dalla fattrice
• Fasi dello sviluppo neonatale
• Imitazione, imprinting e impregnazione
• La socializzazione del cucciolo

2ª Parte – Comprendere il cane
• Psicologia canina
• Etologia
• Disamina delle doti caratteriali del Canis familiaris
• Interpretazione del comportamento
• Valutazione dei problemi comportamentali
• Disturbi del comportamento e relative cause
• Segnali di stress nel cane sociale e da lavoro
3ª Parte – Educazione e addestramento I
• L’educazione del cane
• L’addestramento
• Accessori di addestramento
• Condizionamento, rinforzo e punizione – approfondimenti
4ª Parte – Addestramento II
• Tecniche di addestramento: introduzione
• Tecniche di modificazione del comportamento
• Cenni di psicologia umana
• Lo stress dell’atleta e del conduttore cinofilo
• Motivazione e risoluzione delle problematiche
• Il professionista cinofilo e il rapporto cane–uomo
5ª Parte – Benessere e salute
• Benessere animale
• Igiene e salute
• Veterinaria: nozioni di zoonosi
• Vaccinazioni e immunità naturale
• Pronto soccorso animale
6ª Parte – Attività cinofile
• Attività cinofile sociali
• Sport cinofili
• Attività cinofile da ricerca
7ª Parte – Alimentazione, razze e lavoro
• Alimentazione e lavoro
• Razze sottoposte a prove da lavoro
• Attitudini delle diverse razze e loro impiego nel sociale
• Meccanica del movimento
• Metodiche di allenamento
8ª Parte – Aspetti normativi
• La cinofilia ufficiale
• Articolo 117 della Costituzione italiana
• Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 – Standard di qualificazione professionale
• Istruttore cani guida per la mobilità – competenze
• Legge 120/2011 – Pari opportunità e concorrenza
• Legge 14 gennaio 2013, n. 4 – Professioni non organizzate
• Raccomandazione 23 aprile 2008 EQF – Quadro europeo delle qualifiche
• Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008)
• Traduzione in italiano del CWA 16520/2012 – Riferimento europeo per le competenze cinofile
• Canili e normativa vigente (L. 81/08)
Norme e aggiornamenti recenti
• UNI 11790:2020 – Educatore cinofilo ed esperto cinofilo area comportamentale
• UNI 11846:2022 – Formatore cinofilo
• UNI 11847:2022 – Istruttore cinosportivo
• UNI 11848:2022 – Istruttore cinofilo per Interventi Assistiti con Animali (IAA)
• UNI/PdR 160-1:2024 – Unità cinofile e preparatori: requisiti per istituzione e gestione
• CEN-CWA 16979:2016 – Standard europeo per la qualificazione del Dog Training Professional (DTP)
• Disegno di legge 1902 (in discussione) – Introduzione delle figure professionali di Dog Training Professional e Tecnico del comportamento, con requisiti formativi minimi (400 ore) e inclusione nei registri regionali o ENCI/CONI
• Obbligo di formazione (DL 134/2022) – Dal 2024 previsto l’obbligo di formazione per operatori del settore pet (canili, rifugi, allevamenti, ecc.) per accedere ai servizi di Identificazione & Registrazione (I&R).

Durata e modalità
• Parte teorica: fino a 50 ore (anche online), variabili in base alle capacità dell’allievo.
• Lavoro con il proprio cane: fino a 50 ore, personalizzate sul profilo caratteriale e sulle esigenze individuali.
• Tirocinio pratico: fino a 200 ore, con una prima fase di osservazione seguita da gestione diretta di cani di terzi sotto supervisione. Parte delle attività si svolgeranno anche presso centri indipendenti fuori dalla provincia di Genova.
Personalizzazione: è possibile adattare teoria e tirocinio in base alle esigenze specifiche dell’allievo.
Verifiche e attestati
• Test periodici e verifiche, anche senza preavviso.
• Solo gli allievi che raggiungono un livello ritenuto congruo potranno accedere all’esame finale.
• Il costo include il materiale didattico completo (file di testi e video).
Al termine del corso:
• Attestato di frequenza e di merito.
Costi
Il costo è concorrenziale e viene comunicato in seguito a contatto diretto.