Corsi di addestramento con il metodo naturale

Hai problemi di gestione? Hai problemi nel rapporto? Non sei soddisfatto del lavoro già svolto su di te o sul tuo cane?

Hai problemi di gestione con il tuo cane? Avverti difficoltà nel rapporto o non sei soddisfatto del lavoro già svolto? I nostri corsi di addestramento con il metodo naturale possono aiutarti. Spesso, infatti, il lavoro più complesso riguarda l’uomo: siamo pieni di abitudini che non sempre favoriscono un legame costruttivo con il cane e idee che abbiamo accolto per convenienza, ma che finiscono per ostacolare la relazione.
Senza una formazione specifica diventa difficile comunicare correttamente.
Un esempio? Se un cane ti morde la mano, e poco dopo la lecca, l’interpretazione umana porta a pensare che stia chiedendo scusa. In realtà, il cane sta cercando una conferma al comportamento appena espresso.
Il metodo naturale si basa sulla conoscenza psicologica e comportamentale del cane.

Nei nostri corsi di addestramento utilizziamo meccanismi di apprendimento spontanei, sfruttando ciò che per il cane è più motivante:
• il gioco,
• l’innata curiosità,
• l’interesse verso ciò che gli appare conveniente.

Per approfondire, puoi consultare la sezione dedicata ai corsi di addestramento di base cliccando qui.
Gli addestratori cinofili, educatori cinofili e istruttori cinofili professionisti che adottano il metodo naturale possiedono una solida preparazione teorica e pratica. Conoscono l’etologia, la scienza che studia il comportamento animale nel proprio ambiente naturale, e la psicologia canina, che analizza le reazioni e i comportamenti dei cani socializzati con l’uomo. Questa doppia competenza consente di applicare tecniche efficaci e rispettose durante l’addestramento.
Prima di iniziare qualunque percorso di educazione o addestramento del cane, è fondamentale svolgere un test caratteriale e attitudinale. Questo test, della durata di circa 45 minuti, si svolge in un ambiente sconosciuto al cane, ma simile a quello in cui vivrà quotidianamente (contesto urbano, di campagna, ecc.).
Successivamente, per ogni conduttore viene predisposto un programma di addestramento personalizzato, calibrato sulle caratteristiche del cane. Le soluzioni sono molteplici, perché ogni soggetto, indipendentemente da razza ed età, possiede un profilo caratteriale unico.
“I cani amano gli amici e mordono i nemici, a differenza degli uomini, che sono incapaci di un sentimento puro e devono sempre mescolare amore e odio nelle loro relazioni con l’oggetto.” (Sigmund Freud)