Problemi comportamentali

Le problematiche comportamentali possono essere moderate o risolte attraverso un lavoro mirato sulle qualità individuali del cane, senza alcun ricorso a prodotti farmaceutici.
Carattere e comportamento sono due dimensioni strettamente collegate. Il carattere rappresenta l’insieme delle predisposizioni innate, determinate in larga parte dalla genetica. Non è quindi completamente modificabile, ma può essere indirizzato e valorizzato. Il comportamento, invece, è la manifestazione osservabile di tali predisposizioni ed è fortemente influenzato dall’ambiente, dall’educazione e dalle esperienze di vita.

Attraverso un percorso di addestramento mirato possiamo condizionare le risposte comportamentali, orientandole verso standard funzionali e accettabili per la convivenza. Questo processo genera nel cane una trasformazione positiva anche a livello emotivo, riducendo stress, ansie e conflittualità.
L’unica eccezione riguarda il cucciolo fino a circa 120 giorni di età. In questa finestra critica dello sviluppo, un intervento professionale consente non solo di modulare i comportamenti, ma anche di influenzare direttamente la strutturazione del carattere, favorendo un equilibrio che si rifletterà per tutta la vita adulta.